
Cessione credito in blocco: in caso di contestazioni va sempre dimostrata
La Cassazione affronta nuovamente il problema del difetto di legittimazione sostanziale e processuale in capo alla cessionaria. La cessione dei crediti La cessione dei crediti in blocco – insieme alla sua validità e al difetto [...]

Consulta: email e WhatsApp sono corrispondenza
La Corte Costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzione proposto dal Senato nel “Caso Renzi”. E-mail e WhatsApp: la decisione della Corte Costituzionale La Corte costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzione proposto dal Senato [...]
Assegno sociale
L’assegno sociale, che dal 1996 con la riforma Dini ha sostituito la pensione sociale, è una prestazione economica assistenziale erogata a coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate. Cos’è l’assegno sociale L’assegno sociale consiste essenzialmente [...]

Prima casa: termine per trasferimento residenza perentorio
La Cassazione ricorda che ai fini delle agevolazioni prima casa, il termine per trasferire la residenza è perentorio e non sollecitatorio. Agevolazioni prima casa Ai fini delle agevolazioni prima casa, il termine per il trasferimento [...]

Parcheggio nel cortile del condominio: ne ha diritto anche l’affittuario
Il Tribunale di Napoli Nord sostiene che il locatario non può essere considerato estraneo alla compagine condominiale. Parcheggio nel cortile condominiale Il locatario non può essere considerato un estraneo alla compagine condominiale anche perché [...]

Provvedimenti temporanei ed urgenti in materia di diritto di famiglia
Le novità introdotte dalla riforma Cartabia per quel che riguarda gli articoli art. 473-bis.22 c.p.c. e seguenti. Riforma Cartabia e provvedimenti temporanei e urgenti Tra le novità introdotte dalla Riforma Cartabia vi sono anche i [...]

Contrasti tra genitori sull’iscrizione a scuola: quali rimedi
Contrasti tra genitori sull’iscrizione scolastica: scuola pubblica o scuola privata? Quali rimedi offre l’ordinamento e la giurisprudenza della Cassazione in materia. Contrasti tra genitori sull’iscrizione a scuola L’art. 337 ter del codice civile fa una [...]

Avvocato: aumento parcella in caso di mancato pagamento
Ricorda il Consiglio Nazionale Forense che, in caso di mancato spontaneo pagamento da parte del cliente, l’avvocato può richiedere un compenso maggiore di quello previamente indicatogli solo ove ne abbia fatto espressa riserva. La riserva [...]
Lavoro straordinario: è obbligatorio?
La Cassazione si esprime sul lavoro straordinario e sulla sua eventuale imposizione da parte del datore di lavoro. Lavoro straordinario può essere imposto? Il lavoro straordinario può essere imposto dal datore di lavoro? A questa [...]
Avvocato: corretto e leale anche con i terzi
Il Consiglio Nazionale Forense ricorda che l’avvocato deve agire con lealtà e correttezza nei confronti dell’assistito, della controparte e dei terzi. Lealtà e correttezza avvocato L’avvocato deve svolgere la propria attività con lealtà e correttezza [...]