Liti condominiali e dissenso
Se tutti i condomini vogliono iniziare una causa e uno o più condomini vogliono evitare, in caso di sconfitta, di pagare le spese legali, come può fare? La soluzione dell’art. 1132 c.c. Cos’è il dissenso [...]

Avvocati e divieti nei confronti dell’ex cliente: il concetto di estraneità
Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce i confini del divieto di assumere l’incarico nei confronti dell’ex cliente, sottolineando il concetto di estraneità. Divieto di assumere incarico nei confronti dell’ex cliente e concetto di estraneità “L’avvocato non [...]

La difesa dall’accusa di stupro diventa una chiamata in correità
Quando la difesa dall’accusa di reato di violenza sessuale diventa una chiamata di correo. La sentenza della Cassazione. Nonostante siano passati circa trenta anni dalla legge n.66 del 1996 “Norme contro la violenza sessuale”; nonostante [...]

Debitore ludopatico: esclusa la colpa grave e la malafede
Sospesa l’esecuzione dell’ordinanza di assegnazione delle somme già pignorate al debitore soggetto ludopatico. Ludopatia e indebitamento: la vicenda Francesco, nome di fantasia, è un lavoratore dipendente, a tempo indeterminato, presso la pubblica amministrazione. Ha sofferto [...]

Clausole vessatorie: tutela per il condominio-consumatore
Il tribunale di Salerno chiarisce quando una clausola è da ritenersi vessatoria secondo il Codice del consumo e si applica anche al condominio. Tutela del consumatore e clausole vessatorie Quando una clausola può ritenersi vessatoria [...]

Esami avvocato: link per presentare le domande
Via Arenula comunica che dal 3 ottobre all’11 novembre 2023 è attivo il link per presentare le domande per l’esame di avvocato. Esami Avvocato, presentazione domande Dal 3 ottobre all’11 novembre 2023 è attiva la [...]

Multa illegittima se l’autovelox è a meno di 1 km dal cartello col limite di velocità
E’ quanto statuito dalla Seconda Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione che detta nuovi limiti all’uso dell’autovelox. Multa autovelox Un automobilista impugnava innanzi al Giudice di Pace territorialmente competente un verbale di contestazione – [...]

Avvocati: le udienze alla Corte UE sono riconosciute ai fini della pratica
Il parere positivo del Consiglio Nazionale forense in risposta al quesito dell’ordine di Firenze. Pratica forense Tirocinio e udienze presso la Corte di Giustizia UE sono riconosciute ai fini della pratica forense. Questo quanto affermato [...]

Gdpr in condominio: l’evento patrocinato dal Parlamento Ue
Il 6 ottobre, nella cornice e con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, interviene il Garante per esaminare le criticità dell’applicazione del GDPR nell’ambito condominiale. Il Reg. UE 679/16 applicato al contesto immobiliare Sono passati più [...]