
Il caso del ‘palpeggiamento’ da 10 secondi: violenza o no?
La studentessa molestata dall’operatore scolastico: analisi della motivazione della sentenza del tribunale di Roma. La vicenda mediatica Ha suscitato non poco clamore la sentenza del tribunale di Roma (sotto allegata) sulla vicenda della studentessa di [...]

PMA: il consenso dell’uomo non può essere revocato dopo la fecondazione
La Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale della disposizione della legge 40/2004 che stabilisce l’irrevocabilità del consenso dopo la fecondazione dell’ovulo. Procreazione mediamente assistita: la sentenza della Corte Costituzionale Nella PMA [...]

Decoro architettonico: lo spiega la Cassazione
Cosa si intende per decoro architettonico, la Cassazione fa chiarezza sul tema enunciando un nuovo principio di diritto. Cosa si intende per decoro architettonico Chiamata a decidere su una vicenda riguardante una lite condominiale la [...]

Separazione: cadono in comunione i crediti professionali maturati ma non riscossi
Per la Cassazione, cadono in comunione de residuo i crediti professionali, maturati durante il matrimonio ma non riscossi. Crediti professionali maturati ma non riscossi Nella vicenda portata all’attenzione della Cassazione, la moglie conveniva in giudizio [...]
Alcune dinamiche familiari
Il contributo, attraverso riferimenti normativi e non normativi, descrive alcune meccaniche intrarelazionali e interrelazionali alla base del benessere personale e familiare. Dinamiche centripete “La bellezza salverà il mondo” (da “L’idiota” di Dostoevskij): e il mondo [...]

Spese straordinarie figli: il mantenimento cresce insieme a loro senza necessità di dimostrazione
La Cassazione torna sul tema delle spese straordinarie per i minori non concertate fra genitori. Per gli Ermellini, il mantenimento cresce insieme ai figli senza necessità di dimostrazione alcuna. Spese straordinarie non concertate per i [...]

Avvocato radiato: la valutazione della condotta irreprensibile
Per il CNF, la valutazione della condotta irreprensibile ai fini della reiscrizione all’albo dell’avvocato non può limitarsi ai comportamenti precedenti la condanna disciplinare. Reiscrizione all’albo a seguito di radiazione “La valutazione della condotta irreprensibile (art. [...]

Adulto maggiorenne: può aggiungere il cognome dell’adottante
La Corte Costituzionale dichiara illegittimo l’art. 299, primo comma, del Codice Civile. Adozione maggiorenne e cognome L’adottato di maggiore età può aggiungere anziché anteporre il cognome dell’adottante al proprio, quando ciò serva a tutelare il [...]
Differimento del TFS: è incostituzionale
Il differimento del TFS è incompatibile con la Costituzione: la Consulta formula pressante invito al legislatore a rimuoverlo gradualmente. Differimento TFS: la sentenza della Corte Costituzionale Per il giudice delle leggi, il differimento del Trattamento [...]

La Cassazione a Sezioni Unite sulla prova del nesso causale tra trasfusione/vaccinazione e patologia
In caso di lesioni da emotrasfusione o vaccinazione, il verbale della Commissione medica non ha valore di confessione mentre il riconoscimento del diritto integra prova presuntiva del nesso causale. Lesioni da emotrasfusione Le Sezioni Unite [...]